Proverbi dei luoghi

Pruverbi  (proverbi):

 

Santa  Lüsia a giurnè püsè cürta ch’ag sia, S.lucia il giorno più corto dell’anno.(quando S.Lucia veniva il 21 dicembre); ar véñt  da znè ad gran u ne fà añdè via ona ména e u ne fà gnì oñ stè,  il vento di gennaio porta via "ona ména (recipiente di 10 kg) di grano e ne fa venire uno staio;  S. Benedèt e roñdanén  süta a u tèc’ , S.Benedetto la rondine sotto il tetto.(questo proverbio era valido quando S.Benedetto era il 21 marzo);  S.Bibièna quaranta dé e ona  stmèna,: si avranno 47 giorni come il tempo che farà  al 2 dicembre;  trifulè, pèscadù e sunadù gneñt eñ ca e poc ar su, tartufaio, pescatore e suonatore poco in casa e niente al sole;  caciadù, pescadù, e lumasè in g’han gnéñt  eñs u surè,  cacciatori, pescatori, e raccoglitori di lumache non hanno niente sul  solaio;  San Culomban cô’ ra nèiv eñ man, San Colombano con la neve in mano;  a Bobi tüt  a cmeñsa cô’ oñ sbadai e u finisa cô’ ona lôfa, a Bobbio tutto incomicia con uno sbadiglio e tutto finisce con una  lòfa  (emissione di gas senza rumore); u pö brèv di rus l’ha mis so pèr eñt ar pus,  il più bravo dei rossi ha messo suo padre nel pozzo;  pansa npéna  an  pénsa mia pra vöda, chi è sazio non pensa a chi a fame;  a San Pé, Trebia a ne pia ün par ra tèsta e ün p’r i  pé,  a San Pietro, Trebbia ne fa annegare uno, prendendolo per la testa e uno per i piedi; S.Antoni abè on’urèta sunè, a S.Antonio Abate la giornata si allunga di un’ ora; a ra  Madona dra candeiröra  da l’ eñvèran suma föra, al 2 febbraio festa della candelora dall’inverno siamo fuori;  quañd e nüvar e fà ar pan, piöva incö o dman, quando le nuvole hanno forma di pane, la pioggia verrà oggi o domani; a S. Valéntìn tüt i véñt i van eñ marìn, a S. Valentino tutti i venti sono tiepidi come quelli  marini; quand e nüvar e van a Pô ciapa a sapa e va eñ cô..quand e nüvar e van  ar  mèr , ciapa a sapa e va a sapè, quando le nuvole vanno verso il Po prendi la zappa e va a casa,quando invece vanno verso il mare prendi la zappa e va’ a zappare;  a u prim ad  l’an e giurnè e sa slonga oñ pas d’oñ gal e a Pasquèta on’ urèta : al primo dell’anno le giornate si allungano di un passo del gallo e a Pasquèta di un’ora; a n’è mia carnavè s’an s’è fata ra löna ad farvè, non è carnevale se prima non si è fatta la luna di febbraio;  a mèrs chi an g’ ha mia da schèrp u và daschès, a marzo chi non ha scarpe può andare scalzo;  s’at vô oñ bèl aiè, sménal a carnavè, se vuoi un bel campo di aglio, seminalo a carnevale; quand ra löna ad farvè a marüda dop carnavè, ra tèra d’agust  a sarà düra d’arè,  quando la luna di febbraio sarà piena dopo carnevale, la terra in agosto sarà dura d’arare;  quand a piöva e a vègna ar su l’è ra rabia di pastù, i pastù i fan ra süpa e u lu  u gh’la mañgia tüta,  quando, nella giornata, la pioggia si alterna con il sole, i pastori si arrabbiano perchè la zuppa che preparono viene mangiata dal lupo;  quañd a fiòca eñs a föia , l’eñvèran a gh’na mia vöia, se nevica quando le piante non hanno ancora perso le foglie, l’inverno arriverà tardi;  a chi rida daghna, a chi piañza tiraghan via, : dà a chi ride, togli a chi piange; Sant Antoni da ra bèrba biañca, fam truvè cul ch’am  manca, San Antonio dalla bianca barba, fammi trovare quello che ho perso; pan e nuz l’è mañgè da spuz, pane e noci è  il mangiare degli sposi. (Era uso dei romani distribuire noci agli invitati in caso di nozze);   pô pr’ün  an fà mè ansün, un po’ a ciascuno non fa male a nessuno;  trèi ièn e rôb ch’an sa pö mia fè : fè stè feram i fiö, fè caminè i vèc’, fè tazèi e don, tre sono le cose che non si possono fare: far star fermi i ragazzi, far correre i vecchi, far tacere le donne;  u büz dra buca l’è strèt, ma ag  pasa cà e tèc’, il buco della bocca è stretto, ma ci passa una casa con il tetto.   

 

Manér ad dì (modi di dire): 

 

u g’na üna par tuti, criticone; un g’ ha  gnañca  i öc par piañz, povero e disperato; cavè  on  öc’  a    guèrs,  essere  un avaro o speculatore;  u g’ ha    buca ona cavagna ad déñt, uno che ha una  bella dentatura;  s’ an gha n’è an gha n’è,  di  persona           con poca testa; liga sabia, di persona inconcludente; buca sarè,  bursin  avèrt,  consiglio  ai genitori;  drisa  i oric’ e tèza,  un consiglio;  un  sarà  mia  cul  c’ha fat  u caplin a ra gianda!,  uno  che crede di essere ..;  u  fa da luc par paghè mia dasi, fare il  finto tonto;  dès a sapa eñs i pé, danneggiarsi;  pèrla cm’ at mañg’!,  parla in modo semplice !;  pèrla quand  pisa i ôc !,  taci !; u  spüsa che u tarnéga, puzza tanto che appesta l’aria;  anghè  eñt oñ bicér  d’aqua, avere poca iniziativa;  u  g’ ha   adòs   l’ argéñt   viv,  essere vivace;  u süda  suta  ra  lingua,  chi parla e lavora poco; dag oñ tai, smettila;  u g’ha u müz, essere imbronciato;  piañta puf,  uno che non paga; un g’ha mia ad testa,  privo di logica;  fè vègn sira,  campare alla giornata;  va a ciapè di rat !, mandare a quel  paese; va eñs ra  furca!, mandare a quel  paese; l’è añdat a truvè Tañtìn,  è morto; va a zghè ad l’ èrba bagna!, va al diavolo; vat  a   masa !,  va  ad ucciderti!(Forma bonaria);  gh’è gnid oñ culp, è morto d’infarto; piè a crèta,  comperare a credito; mèt ar cör eñ pèz, rassegnarsi; éñsgnè ai gat a rampighès, dare consigli a chi non ne ha bisogno; iès dar sas, essere originario, nato entro le mura del paese;  u  g’ ha ra spüsa suta u nèz; uno diffidente; piantè baraca e büratìn,  abbandonare tutto; grand,gros e ciula, grande,grosso e coglione, campa caval che l’ erba a crèsa!, aspettare inutilmente;  avèiga  ona  gata da plè, avere  un compito gravoso; tirè l’aqua a u so murin,  lavorare a proprio favore; lavurè sut’aqua, tramare;       s’an l’è mia süpa l’è pan bagnè, la stessa cosa; murig adré, fare il cascamorto;  ug tèta deñtor, ci sguazza; ar Signur u ia fa e pö u ia compagna oñ  macaròn côn ona lazagna, persone simili, dello stesso stampo; ogni  scarpòn u g ‘ha a sua savata, gente sposata dello stesso stampo, paribus cum paribus, savatìn cum calzolaribus, idem come prima;e bata lé ch’l’è oñ ciôd!  insisti a non capire !; vat a fè benedi dai frè ‘d Ruma, vatti a fare benedire dai frati di Roma;  u g’ha  ar mañ loñg,  uno che ha il vizio di rubare; ciapè oñ drit, allontanarsi.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *